venerdì 20 luglio 2007

NEWS

























Mi scuso se x giorni nn vi ho fatto sapere più nulla! ma c'è stato il mio compleanno....un grazie davvero speciale alle mie amike! Ed ad un altra mia amika speciale,mlt speciale :la danza!














Mi Mancano...






Mi mancano...



mi mancano,i pomeriggi interi passai a danza...



mi mancano,il mio body, le mie calze e le mie scarpette da punta...



mi mancano, le ore e ore ad aspettare la tua lezione e a vedere video di danza...magari di balletti russi o rumeni...



Mi manca,quella bella sbarra,il bel pavimento in parquet e il nostro stereo...quel quadro,le nostre foto, le foto delle nostre insegnanti...



Mi manca il divano, e la porta,dove sopra c'è scritto "Il balletto" quello che ora



è il mio più grande sogno, ma forse nel tempo diventerà la mia più grande realtà...
Rosalba

sabato 14 luglio 2007

Gli altri non poxxono capire...

I SOGNI DIVENTANO REALTA'...
E' un sogno...quello che sto vivendo è un sogno...un sogno che vivrò x tutta la vita (almeno spero)...con le mie amike..le mie amike ballerine...è inutile dirvi che critico le persone che non amano la danza...perchè tanto lo sapete voi cosa penso di loro...non sanno cosa si perdono...non lo sanno proprio...mancano 3 gg al mio compleanno...e ne sono molto contenta...finalemente dopo tanto tempo i miei 13 anni non è magnifico?

13 anni lunghi lunghi...ringrazio tutti di cuore...grazie davvero...è un sogno quello che sto vivendo...e per il mio compleanno sapete quale è il mio desiderio...forse lo conosce solo ika...o frs tutte le mie amike...grazie davvero d'esystere raga mi avete fatto tornare a vivere! il mio cuore batte ancora...batte per un arte preziosissima...la danza!!!

Rosalba

giovedì 5 luglio 2007

Quelle magike scarpe che t feriscono l'animo,ma t fanno sorridere!







SI SPENGONO LE LUCI,
IL SIPARIO CON IL SUO DOLCE FRUSCIO SI APRE
ED INIZIA LA MAGIA; LA DANZA!!!
LA DANZA E' GIOIA CHE VA ASSAPORATA PASSO DOPO PASSO,
LA DANZA E' L'AMICA CHE NON TI TRADIRA' MAI,
PER NESSUN MOTIVO TI VOLTERA' LE SPALLE,
LA DANZA E' ANCHE SACRIFICIO
CHE PUò PORTARE SODDISFAZIONI OPPURE DELUSIONI
CHE TI FANNO CRESCERE...
...LA DANZA E' TUTTO PER ME...
E' VITA!!!


Le scarpette così magicamente belle
di quel colore indescrivibile...
Quando le indossi e senti il gesso che ti ferisce le dita
provi quella gioia immensa
che solo le scarpette da punta sanno darti;
perchè sono il frutto di duri anni di lavoro...
Quando ti alzi in punta e senti la magia che ti trascina
e quando alzi la gamba in magnifico arabesque,
non pensi più a nient'altro
sai che in quel momento ci siete solo tu
e la tua amica DANZA!!!

martedì 3 luglio 2007

ballando si vive!!!!


ALTRI PASSI DI DANZA...

















ABC DANZA 2°






















Passi e figure di danza
A
Arabesque
In questa figura il corpo si sostiene su una sola gamba tesa o in demi pliè, mentre l'altra è allungata e tesa dietro il corpo a formare un angolo di 90° con l'asse verticale. Le braccia sono sostenute nelle varie posizioni in base al tipo di arabesque, le spalle sono in linea con la direzione scelta.
Arabesque penchée: il corpo è inclinato in avanti e una gamba è tesa all'indietro a raggiungere la linea verticale dell'asse.
Arabesque glissée o voyagée: si esegue spostandosi nello spazio con piccoli saltelli strisciati della gamba di sostegno mantenuta in plié.
Assemblé
Passo saltato che parte da un piede e finisce su due e che prevede, durante la fase aerea, l'unione delle due gambe in V posizione; può essere battu, en tournant ed eseguito in varie direzioni.
Attitude
In questa figura il corpo si sostiene su una gamba sola con l'altra sollevata all'indietro a 90° con il ginocchio piegato e ruotato all'esterno (en dehors) in linea o più in alto del piede corrispondente (attitude derrière), un braccio è sollevato in alto in IV posizione mentre l'altro è sostenuto in fuori in II posizione. Nell'attitude dévant una gamba è sollevata davanti al corpo a formare un angolo di 90° gradi con l'asse verticale, il ginocchio è piegato e ruotato verso l'esterno con il piede sollevato il più possibile.
B
Balancé
Passo che fa oscillare il peso dondolando una gamba all'altra, mentre i piedi si sollevano alternativamente sur le cou de pied. Di solito è in tempo di 3/4 e può essere eseguito en avant, en arrière e en tournant.
Battement
Indica l'azione del battere di una gamba tesa o piegata.
Battement tendu: il piede scivola da una I o V senza sollevare le dita da terra e le ginocchia devono essere ben tese. Con il termine battement tendu , inoltre, si intendono dei piccoli, veloci e ripetuti colpi della punta di un piede alla caviglia dell'altro.
Grand battement: l'intera gamba col ginocchio teso si solleva in aria e si riporta a terra.
Petit battement sur le cou de pied: una gamba si piega facendo compiere ai piedi piccoli e veloci movimenti in fuori e in dentro.
Batterie
Indica tutti i passi "battuti" ovvero i movimenti in cui una gamba batte contro l'altra. Si può definire grande batterie o petite batterie a seconda dell'elevazione piu o meno alta.
Brisè
Passo che appartiene alla petite batterie: spostato nello spazio può iniziare e terminare su una o due gambe. Da una V posizione una gamba viene staccata en avant ( o en arriére) per essere raggiunta in aria dall'altra, che unendovisi tesa, esegue un battu atterrando in V posizione. Il brisè che termina su una gamba viene chiamato brisé volé e puo essere en avant e en arriére.
C
Cabriole
Passo saltato durante il quale le gambe tese sono battute in aria. Si può eseguire devant, derrière, à la seconde.
Double cabriole quando le gambe battono due o più volte prima di toccare di nuovo per terra.
Cambré
La flessione del busto indietro, en avant o lateralmente.
Chainés
Serie di giri in I posizione con i piedi il più possibile vicini e spostando alternativamente e in velocità il peso da un piede all'altro. Possono essere eseguiti in punta o in mezza punta.
Chassé
Passo scivolato in cui un piede scaccia l'altro prendendone il posto.
Cou de pied
Parte del piede compresa tra la caviglia la base del polpaccio.
Coupé
Movimento usato per preparazione ad un altro passo eseguito all'altezza del cou de pied. Il piede sembra tagliare l'altro prendendone il posto.
D
Degagé
Passo che consiste nel puntare del piede a terra in una direzione scelta liberando la gamba dall'incombenza di sostenere il peso del corpo.
Developpé
Si tratta del movimento di una gamba che si piega passando da un retiré per estendersi in aria a varie altezze (en avant, en arrière o di lato)
E
Echappé
Passo saltato o strisciato a terra in cui si passa da una posizione chiusa a una aperta (II o IV) con il centro del corpo equidistante dai piedi.
Emboité
Passo, eseguito in en avant e en arrière con la dinamica dello jeté, che prevede il passaggio da una gamba all'altra durante un piccolo salto. Una gamba è piegata in avanti, l'altra è in plié a terra e si scambiano le posizioni.
Enchainement
Insieme di passi o movimenti che formano una frase coreografica
Entrechat
Passo delle batteries che indica un salto con incrocio delle gambe en avant e en arrière. Sono numerati da deux a dix secondo gli incroci richiesti (per ciascun incrocio si ha un'apertura ed una chiusura. Entrechat quatre significa che ciascuna gamba compie due distinti movimenti). Gli entrechats di numero dispari atterrano su un piede solo con l'altro in retiré alla caviglia mentre quelli di numero pari atterrano sui due piedi.
F
Fouetté
Passo che consiste nel voltarsi rapido del corpo da una parte all'altra con una gamba in uscita e una di sostegno; si può eseguire a terra o in aria.
Fouettés rond de jambe en tournant sono dei giri sul posto dati da un movimento veloce della gamba sollevata che si porta all'esterno del corpo con un rond de jambe e velocemente si chiude in in un retiré al ginocchio della gamba di sostegno con l'effetto di una frustata.
G
Garguillade
Passo somigliante al pas de chat. Prevede l'esecuzione di rond de jambe con entrambe le gambe in aria prima dell'atterraggio.
Glissade
Passo strisciato ed eseguito in qualsiasi direzione che è usato soprattutto come passo di raccordo. Da una V posizione plié una gamba fuoriesce in una direzione scelta e, attraverso il trasferimento del peso, viene raggiunta velocemente dall'altra gamba per ottenere la chiusura simultanea dei due piedi in V posizione.
J
Jeté
Salto da una gamba all'altra in cui quella che lavora è gettata en avant o in altre direzioni scelte.
Grand jeté en tournant entrelacé è un grande salto preceduto da passi di preparazione come chassé o pas couru che permettono il rovesciamento aereo con cambio di direzione dell'intero corpo grazie alla spinta delle braccia ed allo scambio delle gambe.
Manege
Cerchio descritto dal danzatore durante l'esecuzione di una serie di passi o di giri.
P
Pas couru
Serie di piccoli passi che serve come preparazione ad un salto.
Pas de bourré
Passo di collegamento caratterizzato dallo spostamento del peso da una gamba all'altra.
Pas de chat
Passo saltato in cui, partendo da una quinta posizione, le ginocchia vengono piegate in aria in alternanza per ricadere nella medesima posizione di partenza.
Pas de valse
Passo che si esegue ondeggiando il corpo e oscillando il suo peso da una gamba all'altra in tempo di 3/4.
Pas glissé
Passo che ha come caratteristica lo scivolare sul pavimento.
Passé
Indica un movimento di passaggio del piede della gamba in azione che passa dal ginocchio della gamba di sostegno prima di cambiare posizione.
Piqué
Indica il movimento di salire in punta o in mezza punta del piede a gamba tesa.
Pirouette

Indica la rotazione del corpo su un piede solo in punta o in mezza punta. Può essere eseguito en dedans (verso l'interno) nella direzione della gamba di supporto o en dehors (esternamente) verso la gamba sollevata.
Plié
Termine usato per indicare il piegamento delle ginocchia. Viene eseguito nelle cinque posizioni base e prevede una mezza flessione (demi-plié) o una flessione totale (grand-plié). Le gambe sono en dehors (verso l'esterno) ed il peso è distribuito sui due piedi.
Poisson
E' una posa del pas de deux in cui la ballerina sostenuta dal partner si ritrova in una posizione verticale rispetto al palcoscenico con il busto verso il basso ed i piedi all'insù. La gamba si piega incrociando l'altra e la schiena si inarca.
Port de bras
E' una serie di movimenti di passaggio da una posizione all'altra delle braccia oppure un gruppo di esercizi elaborati per rendere le braccia armoniose.
Promenade
Giro lento intorno al proprio asse eseguito su un solo piede dopo aver assunto una posa precisa come un arabesque o un attitude. Nel pas de deux è il cerchio che il danzatore descrive intorno alla partner da sorreggere in punta.
Relevé
Indica il sollevarsi del corpo grazie all'azione dei piedi che da terra passano in mezza punta o in punta.
Retiré
Indica la posizione in cui la gamba mantiene la coscia sollevata lateralmente al corpo all'altezza dell'anca con il ginocchio piegato e la punta del piede posizionata sul ginocchio della gamba di sostegno.
Rond de jambe
Movimento circolare della gamba. Può essere eseguito à terre o en l'air, en dedans o en dehors.
Sissonne
Salto spostato nello spazio che parte da due piedi in V posizione e termina o su due piedi in V posizione oppure su una gamba sola e l'altra alzata.
Temps levé
Salto su un solo piede mentre l'altro viene mantenuto in una posizione data.
Tendu
Indica un movimento sostenuto (come per esempio in battement tendu).
Tombé
Il movimento in cui il danzatore solleva una gamba e la fa ricadere a terra in plié.
Tour en l'air
Il giro completo su se stesso che il danzatore esegue in aria dopo un pliè atterrando in V o in altre posizioni.
Tournant (en)
Indica il passo che si esegue compiendo un giro su sè stessi.








Buona sbarra!!!!















lunedì 2 luglio 2007


Tutto quello che bisognerebbe sapere sulle scarpine da punta
Un chiodo fisso per ogni ballerina è quello delle scarpe da punta. Che si creda o no, quel paio di pantofole di raso può diventare l'incubo di ognuna di noi, almeno fino a quando non si trova il modello giusto, e la maniera più appropriata di preparalo. Le punte infatti subiscono vari trattamenti prima e durante il loro utilizzo: vengono martellate per ammorbidire parti che altrimenti farebbero troppo rumore ballando, vengono ammorbidite usando il vapore, vengono cosparse di colla sulle suole per indurirle, prolungandone la vita, e ancora tagliate, grattate, cucite, finché non si troverà la forma e la consistenza idonea ai propri piedi e al proprio modo di ballare.Alla fine poi non è detto che durino più di uno spettacolo! Solo dopo un'attenta verifica infatti si potrà stabilire se riutilizzarle o appenderle al famoso chiodo..."Hmm, non troppo dure perché faranno rumore. Non troppo morbide perché non mi sosterranno nei giri." Essendo una competente in materia non vi nascondo che le punte, oltre a causare molto dolore, sono la ragione di vivere per ogni ballerina!

ABC DANZA







Prima Posizione Seconda Posizione Terza Pos. Quarta Pos. Quinta Pos.












PIEDI
Prima posizione: i piedi sono ruotati ed in linea, tenendo ben tese le gambe, con le ginocchia unite.

Seconda posizione: come la prima posizione, ma i piedi sono posizionati alla distanza di un piede e mezzo tra di loro.

Terza posizione: i piedi mantengono la rotazione delle posizioni precedenti, e si posizionano tenendo i talloni uno di fronte all'altro. La posizione si dirà destra o sinistra a seconda del piede avanti.

Quarta posizione: i piedi mantengono la rotazione delle posizioni precedenti, e si posizionano uno di fronte all'altro alla distanza di un piede, tenendo in linea il tallone del piede avanti con la punta di quello dietro. La posizione si dirà destra o sinistra a seconda del piede avanti.

Quinta posizione: come la quarta posizione, tenendo i piedi uniti, senza distanza tra loro. La posizione si dirà destra o sinistra a seconda del piede avanti.

Sesta posizione: i piedi sono paralleli ed adiacenti. Non si ha alcuna rotazione






Non vedo l'ora sia di nuovo inverno...


Sapete mi mankano le cose dell'inverno...gli scaldamuscoli, le tante magliettine sopra il mio body rosso, e le sgridate di angela se non tenevo tesa la gamba...

Ah, a volte rimpiango l'estate...

Noi vogliamo ballareeeeeeeee, giusto???












BENEDETTA&FRANCESCA
















QUESTA IMMAGINE è DEDICATA A TUTTE I MIEI AMICI BALLERINI E SPECIALMENTE A MIA SORELLA FRANCESCA CHE VOLEVA LASCIARE LADANZA MA NON LO HA FATTO E ALLA MIA AMICA BENEDETTA, KE HA QUASI 10 ANNI,MA LA PASSIONE DELLA DANZA C'è L'HA DA QUANDO è NATA!!!











I GRANDI BALLERINI DEL NOSTRO SECOLO...






Anbeta Taromani



Carla Fracci Eleonora Abbagnato Roberto Bolle











Alessandra Ferri















Quando li vedo ballare mi tolgono il respiro...
Li invidio e allo stesso tempo li amo...



Maria Zaffino














Garrison Rochelle




Sto parlando di Alessandra Ferri, Roberto Bolle,Eleonora Abbagnato e la mitica e indescrivibile Carla Fracci...vedo i loro balletti, le loro foto e vorrei tanto essere come loro...pensate andrò a sbattere fino a milano x vedere ballare Roberto Bolle, il 21 dicembre, oh quanto l'attendo...










Roberto Bolle è il mio ballerino preferito, per non parlare di Eleonora Abbagnato poi, che anche testimonial della DIMENSIONE DANZA, linea di abiti sportivi che io adoro...mi ricordo quando ho comprato la prima magliettina della dimensione danza ero cosi felice...e quella felicità diviene in me ogni volta che ballo...per non parlare della marca DEHA, di cui sono testimonial altri ballerini famosissimi e bravissimi, tipo Anbeta, Kledi,Jose e Garrison, ma nche Francesca Di Maio e Maria Zaffino...e per non parlare delle mie maestre di danza come Angela De Camillis e Mariella Mazza. SONO UNIKE!!!




















questi sono i piedi di Alessandra Ferri!!!
VORREI ESSERE COME VOI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

















Ed ecoci qua....


Ed eccoci qua...

a sognare, a sognare qualcosa che forse alla fine potrà avverarsi...un qualcosa che il cuore sa, un qualcosa che scorre attraverso il nostro sangue un qualcosa che può sembrare insignificante ma allo stesso tempo non è solo una passione ma una ragione x vivere.

Questo blog lo creo x tutti i ballerini che come me sognano di essere felici danzando...

e infine dico che o ci riusciremo o no a diventare qualcuno di importante noi saremo sempre felici...perchè stiamo ballando!!!